Google Finance AI truffa: attento alla finta app trading su Facebook!
Se girate su Facebook è altamente probabile che vi siate imbattuti in un annuncio sponsorizzato di una sedicente pagina Google Exchange. Questa pagina promuove un’app di trading ovviamente truffa. L’app trading in questione si chiama Google Finance AI. E, ovviamente, non c’entra nulla con Google. È solo una truffa su Facebook di una finta app Google.
Promette guadagni facili in 3 giorni, tutte le premesse per una truffa in piena regola. Vediamo insieme cosa succede se cediamo alla tentazione dell’annuncio sponsorizzato su Facebook!
Se ti va ricordati che puoi offrirmi un caffè grazie a Buy me a coffee!
Google Finance AI: guadagni facili, anche troppo
Ecco il famigerato annuncio sponsorizzato dalla finta pagina Facebook Google Exchange. È tutto così profondamente sbagliato che non so nemmeno da dove cominciare. Diciamo che non abbiamo fatto caso al fatto che questa finta pagina truffa riporti il nome di Google e non sia verificata? Oppure che non abbiamo notato l’immagine di profilo totalmente a caso? E poi dubito seriamente che Google lancerebbe mai un nuovo prodotto senza fare annunci su scala mondiale. Ma vabbè facciamo finta di essere ingenui e credere che questo annuncio sia fatto davvero da Google (magari da uno stagista inesperto).
Per fortuna qualcuno l’ha presa in ridere. Tuttavia c’è una minima attenzione in questa truffa. L’app truffa di Trading Google Finance AI sembrerebbe davvero ospitata sul play store ufficiale di Google. Questo perlomeno si deduce dal pannello scopri di più che riporta il link corretto play.google.com. Peccato che forse cliccando su quel tasto così invitante non finiremo sul Play Store vero di Google.
Ti potrebbero interessare questi articoli
Da dove scarichi l'app truffa Google Finance AI?
Risposta breve: non dal Google play Store ufficiale.
Cliccando sull’annuncio infatti si apre una pagina del browser (e non direttamente l’app Google Play) che ci porta direttamente su https://ggl-playmarket.store registrato tramite il servizio NameCheap.com dubito che Google usi un servizio economico per ospitare i propri servizi. Ecco qualche dettaglio extra:
[whois.nic.store]
Domain Name: GGL-PLAYMARKET.STORE
Registry Domain ID: D521964414-CNIC
Registrar WHOIS Server: whois.namecheap.com
Registrar URL: https://namecheap.com
Updated Date: 2025-01-25T10:27:34.0Z
Creation Date: 2025-01-25T10:27:30.0Z
Insomma un sito davvero nuovo di zecca. Una truffa molto recente che stanno provando a veicolare attraverso finte pagine Pagine Facebook. Insomma l’ennesima truffa che gira su Facebook questa volta con un’app Google da scaricare. Ad ora mentre scrivo l’articolo sembrerebbe che tutti gli annunci si siano volatilizzati. Ma il sito da cui scaricare l’app truffa Google Finance AI è ancora attivo e funzionante.
Ecco il finto Play Store di Google Finance AI
Eccoci sul finto Play Store. La grafica non è molto diversa da quella originale di Google. Hanno anche messo un bollino (a caso) di app verificata. Non lo nascondo per un attimo stavo quasi per cascarci. Ovviamente senza tenere conto del fatto che l’indirizzo della pagina sulla quale ci troviamo urla truffa a chilometri di distanza.
Ma un dettaglio sopra tutti mi ha fatto scattare “i sensi di ragno” per questa finta app proposta dalla altrettanto finta pagina Google Exchange:
Ma che ci fa Briatore come testimonial in fondo alla pagina? Ma Google non fa pubblicità così e, di certo non metterebbe Briatore ma ancora meno Virginia Raffaele! Passi Briatore che comunque come imprenditore potrebbe essere un testimonial quasi attendibile. Ma perché Virginia Raffaele e Paolo Maldini? Cosa c’entrano una comica ed un calciatore con un’app di trading (truffa)? Qui si sono giocati ogni possibilità che io installassi l’app (ma vi giuro ero vicinissimo).
Non ho scaricato questa finta app di trading
Facendo un giro nel finto play Store ovviamente sono andato a leggere la descrizione integrale dell’app truffa Google Finance AI. Qui avete la descrizione integrale. Fatevi due risate. Ovviamente questa app non esiste sul Play Store ufficiale. Quindi non posso dirvi di più visto che non l’ho scaricata ne tantomeno installata. Per un semplice motivo.
Le app sul Play Store sono soggette a molti controlli di sicurezza. Quindi, in teoria, scaricando un app dallo store ufficiale dovrebbe esserci una ragionevolmente certezza di non mettersi in casa app malevole. Questo non è il caso. Non sappiamo da dove arrivi, ne quale sia il vero scopo dell’app. Potrebbe essere un’app di trading mirata a truffarvi su qualche operazione non facendovi vedere nessun guadagno ma, peggio, potrebbe accedere a dati sensibili presenti sul telefono.
Non importa che siano dati dei miei contatti, mail o peggio, dati bancari. Già gironzolando per quel sito probabilmente ho rischiato. In fin dei conti sapevo già abbastanza per classificarla come truffa.
Non aprite quella porta: app trading truffa
Nel caso doveste imbattervi in annunci pubblicitari o reel (sì nei giorni scorsi c’erano anche reel sponsorizzati) che che vi propongono questa app Google Finance AI o sedicenti annunci di Google Exchange su Facebook ignorate tutto e non installate nulla. Non so esattamente che tipo di truffa sia ma di certo nulla di divertente e altrettanto certamente non diventerete ricchi. Spero che questa truffa Facebook dell’app Google non si propaghi, forse Meta ha già stroncato tutto sul nascere.
E voi?
Vedendo i facili guadagni proposti da questa app di trading truffa eravate tentati di provare la sorte? Volevate installare la finta app di Google Exchange (che ricordiamo non esiste)? Sognavate già la ricchezza? Raccontatemelo nei commenti!
