Certe truffe a volte ritornano, quella che impersona Facebook Meta imperversa e ritorna con qualche…
Recentemente diverse persone si sono iscritte al mio club Toastmasters. Quando un nuovo socio entra…
Avete già ricevuto una telefonata, da un numero tipicamente italiano, con una voce registrata che…
Ho una passione per gli zaini ed in particolare per lo zaino Borealis Classic della…
Vi capita mai di dover creare una presentazione al volo e non avere la minima…
Come avete letto in un precedente articolo quest'estate ho fatto una vacanza a Narni insieme…
View Comments
Ciao Alessandro,
Complimenti per il tuo articolo molto interessante e soprattutto utile. Alcuni servizi non li conoscevo ed ora ne valuterò l'uso.
Una cosa, però, mi crea perplessità: tu citi "se il Servizio è gratis, il Prodotto sei tu". E fin qui sono d'accordo. Poi, prosegui elencando servizi gratuiti che tutelano la tua privacy. Ma se anche questi sono gratuiti, il prodotto cosa/chi è?
Grazie e ancora complimenti.
Ciao Paola,
In effetti avendo fatto una premessa del genere la domanda è super azzeccata (e non ci avevo pensato).
Bhe sono tutti servizi che non lucrano sui tuoi dati personali.
Per esempio ecosia ha tutto un network pubblicitario che propone ai suoi utenti da cui “guadagna” per poi poter investire questo guadagno nella riforestazione.
Altri servizi penso siano semplicemente votati alla tutela dell’utente. Indagherò maggiormente sulle fonti di guadagno.
Ti faccio un altro esempio:
In questo articolo puoi leggere come DuckduckGO guadagna senza usare i dati dei propri utenti
https://spreadprivacy.com/duckduckgo-revenue-model/
Grazie ancora per la bellissima domanda!